
La Ferrari Purosangue segna una svolta storica per la casa di Maranello: è la prima vettura del marchio a proporre quattro porte e quattro sedili singoli, con una carrozzeria rialzata che ricorda da vicino il mondo dei SUV, pur mantenendo intatto il DNA di una vera supercar. Il nome stesso, “Purosangue”, sottolinea questa doppia natura: un’auto potente, elegante e versatile, ma soprattutto fedele alla tradizione Ferrari in termini di prestazioni e stile.
Sotto il cofano anteriore, allungato e muscoloso, pulsa un motore V12 aspirato da 6,5 litri, capace di sviluppare 725 cavalli a 6250 giri/min e una coppia massima di 716 Nm, disponibile per l’80% già a 2100 giri. Il limitatore interviene a ben 8250 giri, lasciando spazio a un’esperienza di guida esplosiva. La trasmissione è affidata a un cambio automatico a otto rapporti con configurazione Transaxle, abbinato alla trazione integrale: le ruote posteriori sono sterzanti, mentre quelle anteriori ricevono coppia dalla Power Transfer Unit collegata direttamente al motore.
Il comportamento dinamico dell’auto è regolato da sofisticati sistemi elettronici, tra cui le sospensioni attive controllate da quattro motori elettrici a 48 volt. Questi permettono di ridurre al minimo rollio e beccheggio, garantendo massima stabilità anche nelle curve più impegnative. Le modalità di guida selezionabili tramite il classico manettino Ferrari sono cinque: Ice, Wet, Comfort, Sport ed ESC Off, adattando l’auto a ogni situazione e condizione climatica.
All’interno, l’abitacolo offre un mix di lusso e tecnologia. I quattro sedili singoli, tutti regolabili elettricamente e dotati di funzione massaggio, sono rivestiti in pelle o Alcantara, che include materiali sintetici riciclati. Il pavimento può essere rivestito, su richiesta, con il resistente SuperFabric, lo stesso materiale impiegato nei giubbotti antiproiettile, facilmente lavabile e pensato per durare nel tempo.
Le portiere posteriori si aprono a libro con meccanismo elettrico, rendendo comodo l’accesso ai posti dietro e conferendo un tocco scenografico alla vettura. Il tetto può essere scelto in vetro con pellicola fotocromatica regolabile, che permette di oscurare l’abitacolo in base alla luce esterna, oppure in fibra di carbonio, ideale per abbassare il baricentro dell’auto.
Dal punto di vista tecnologico, la plancia è dominata da due grandi schermi: uno curvo da 16 pollici per il conducente e uno da 10,2” per il passeggero, dedicato a infotainment e dati di viaggio. In assenza di un sistema di navigazione integrato, è possibile collegare il proprio smartphone tramite Apple CarPlay o Android Auto per sfruttare le app personali.
Nonostante la lunghezza di quasi cinque metri (497 cm), il bagagliaio non è particolarmente generoso: 473 litri, un valore inferiore rispetto ad alcune concorrenti dirette. Un compromesso accettabile, però, se si considerano le prestazioni e l’eleganza complessiva del modello.
La Ferrari Purosangue è disponibile unicamente con la motorizzazione V12 e trazione integrale, con ruote posteriori sterzanti e pneumatici imponenti: 255/35 R22 all’anteriore e 315/30 R23 al posteriore. Ampia, invece, la possibilità di personalizzazione: si può scegliere tra numerosi materiali e finiture per l’abitacolo, inclusi inserti in fibra di carbonio con filamenti di rame. All’esterno, gli archi passaruota possono essere realizzati in fibra di carbonio oppure in plastica nera lucida, mentre i fari a matrice di LED sono di serie, posizionati sotto le luci diurne accanto alle prese d’aria per i freni.
Punti di forza
-
Comfort inedito per una Ferrari: lo spazio interno e le dotazioni per i passeggeri posteriori segnano un netto distacco rispetto ai modelli tradizionali del Cavallino.
-
Prestazioni eccezionali: il V12 aspirato garantisce emozioni pure, supportato da un telaio raffinato e sistemi elettronici all’avanguardia.
-
Adattabilità: la trazione integrale e la modalità neve rendono questa sportiva sfruttabile anche nelle condizioni più avverse.
Punti deboli
-
Capacità del bagagliaio: inferiore alle aspettative per una vettura di queste dimensioni.
-
Assenza di navigatore integrato: si è obbligati a utilizzare le app del proprio cellulare.
-
Visuale posteriore limitata: il lunotto è piccolo e privo di tergicristallo, un aspetto che può creare problemi nella guida urbana.
Con un prezzo di partenza di circa 390.000 euro, la Ferrari Purosangue si posiziona nel segmento più esclusivo del mercato. Non è solo un SUV ad alte prestazioni, ma un nuovo capitolo nella storia della Ferrari, che riesce a coniugare versatilità e potenza senza compromessi.