
Audi si prepara a lanciare la terza generazione della Q3, uno dei modelli di punta della casa tedesca. Il debutto ufficiale nei concessionari è previsto per l’estate del 2025. L’auto manterrà dimensioni simili a quelle attuali — circa 4,5 metri di lunghezza — ma proporrà un design completamente rinnovato, con linee più sportive e moderne che strizzano l’occhio agli altri modelli della gamma.
Il nuovo modello sarà costruito sulla piattaforma MQB evo, la stessa utilizzata da altri veicoli del gruppo Volkswagen, come la nuova Volkswagen Tiguan o la Cupra Terramar. Nonostante la continuità tecnica, le novità stilistiche saranno evidenti. Secondo le prime informazioni e immagini spia raccolte durante i test su strada, la nuova Audi Q3 presenterà una silhouette più affusolata e grintosa rispetto al modello attuale.
Il frontale sarà caratterizzato da una griglia più larga e con una nuova trama, mentre i fari sdoppiati riprenderanno il linguaggio stilistico già visto sulla Q6 e-tron. Anche il posteriore avrà un aspetto più moderno, con gruppi ottici ispirati alla Q4 e-tron e una fascia a LED che collega i fanali posteriori attraversando il portellone, conferendo alla vettura un look high-tech.
Gli interni subiranno un’importante evoluzione. All’interno dell’abitacolo ci si potrà aspettare un cruscotto completamente digitale di nuova generazione, oltre a uno schermo centrale touch posizionato a sbalzo, una soluzione già adottata su altri modelli del marchio e pensata per migliorare l’ergonomia e la visibilità delle informazioni di bordo.
Dal punto di vista meccanico, Audi dovrebbe confermare la gamma motori attuale. Saranno dunque disponibili il 1.5 TFSI mild hybrid a benzina con potenze di 131 e 150 CV, il 1.5 TFSI plug-in hybrid da 204 e 272 CV e il diesel 2.0 TDI da 150 e 193 CV. La trazione potrà essere anteriore o integrale, a seconda della versione scelta.
Non mancherà nemmeno la variante sportiva RS Q3, attesa nei mesi successivi al lancio. Tuttavia, il tradizionale motore cinque cilindri da 2.5 litri potrebbe essere sostituito da un nuovo quattro cilindri turbo da 2.0 litri, in linea con le sempre più stringenti normative europee sulle emissioni. Anche in questa versione più grintosa sarà garantita la trazione integrale.
Infine, grande attenzione sarà riservata ai sistemi di assistenza alla guida. La nuova Q3 promette un netto miglioramento in termini di tecnologie disponibili, con l’introduzione di funzionalità avanzate per garantire maggiore sicurezza e comfort su ogni tipo di percorso.
Con questo aggiornamento, Audi mira a rafforzare ulteriormente la posizione della Q3 nel segmento dei SUV compatti premium, puntando su un design più accattivante, interni digitalizzati e un’offerta motori capace di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.