
La nuova Ford Bronco, proposta in Europa a partire da 71.950 euro, è un’autentica fuoristrada progettata per affrontare i terreni più impegnativi senza compromessi. Ispirata al leggendario modello americano prodotto tra il 1965 e il 1996, la Bronco mantiene un’identità robusta e decisa, pur integrando elementi tecnologici e comfort di ultima generazione.
Il suo design non passa inosservato: richiama chiaramente lo stile del modello originale del 1966, grazie alla griglia anteriore che si estende per tutta la larghezza e ai fari circolari che le conferiscono un aspetto grintoso e inconfondibile. La carrozzeria squadrata non è solo una scelta estetica, ma anche funzionale, facilitando la percezione degli ingombri. A questo contribuiscono anche due piccoli supporti sul cofano, pensati per aiutare nelle manovre e per fissare carichi come una canoa. Inoltre, sia il tetto sia le porte possono essere rimossi, e nella versione Badlands sono previste apposite borse per riporle comodamente a bordo.
Dal punto di vista tecnico, la Bronco è costruita su un telaio a longheroni con ben sette traverse, a conferma della sua vocazione off-road. Le sospensioni anteriori a quadrilatero offrono una risposta raffinata, mentre al posteriore troviamo un solido ponte rigido. Per facilitare la guida su ogni tipo di fondo, la vettura dispone di marce ridotte e di un sistema di telecamere con visione a 360 gradi, utile anche nelle manovre urbane più strette.
L’abitacolo, in grado di ospitare fino a cinque passeggeri, punta su funzionalità e resistenza. La plancia è ampia e squadrata, con due display — uno da 8 e uno da 12 pollici — e comandi fisici per il climatizzatore. Al centro della consolle trova posto un grande selettore rotativo per scegliere fra trazione posteriore, integrale e riduttore. Non mancano accessori pensati per il comfort moderno, come un pad per la ricarica wireless dello smartphone e un impianto audio B&O con dieci altoparlanti. Gli interruttori sono sigillati con silicone, dettaglio che dimostra la cura rivolta all’uso in ambienti difficili.
Sotto il cofano, la Ford Bronco monta un motore V6 biturbo a benzina da 2,7 litri, capace di erogare 335 cavalli e 563 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a dieci rapporti. Le prestazioni sono brillanti, soprattutto in fuoristrada, ma i consumi risultano piuttosto elevati. Su strada asfaltata, la guida risente delle forme massicce, con una precisione limitata e una certa rumorosità a velocità sostenute.
In Europa, la Bronco è disponibile negli allestimenti Outer Banks e Badlands. Entrambi offrono una dotazione completa, ma con vocazioni differenti: la prima è più adatta a un utilizzo quotidiano su strada, mentre la versione Badlands si rivolge agli appassionati di avventure estreme. Quest’ultima aggiunge un differenziale anteriore bloccabile, la possibilità di disconnettere la barra stabilizzatrice anteriore per una maggiore escursione delle ruote e ammortizzatori specifici per i terreni più difficili.
Punti di forza
Uno degli aspetti più interessanti è la cura nei dettagli pensati per l’off-road: dalle telecamere a 360 gradi ai pulsanti impermeabili e resistenti allo sporco, tutto è studiato per garantire funzionalità anche nelle condizioni più critiche.
La dotazione è da vettura di alta gamma: pelle, sedili elettrici, impianto audio premium e altre comodità rendono l’esperienza di guida molto piacevole, pur trattandosi di un veicolo concepito per l’off-road.
Inoltre, il sistema di guida offre ben sette modalità selezionabili, che permettono di adattare la risposta del veicolo a diversi tipi di terreno.
Aspetti da considerare
Tuttavia, la Bronco non è priva di difetti. A velocità elevate, i fruscii aerodinamici sono evidenti, complice la linea squadrata della carrozzeria. Inoltre, la gamma motori è limitata al solo 2.7 V6 a benzina: un propulsore valido, ma decisamente assetato.
Infine, per un veicolo di questa fascia di prezzo, alcune plastiche dell’abitacolo, in particolare su plancia e pannelli porta posteriori, risultano meno curate del previsto.
In conclusione, la Ford Bronco è una scelta ideale per chi cerca una vera fuoristrada dal carattere deciso, capace di affrontare qualsiasi terreno, senza rinunciare a comfort e tecnologia. Ma chi desidera un’auto silenziosa ed efficiente per lunghi viaggi su asfalto potrebbe guardare altrove.